I SERVIZI
La dermatologia clinica si interessa della diagnosi e della gestione terapeutica delle patologie cutanee. Acne, psoriasi, eczemi, dermatite atopica, i diversi tipi di alopecia o la rosacea sono solo le più frequenti. Ma ne esistono migliaia differenti che condividono una cosiddetta lesione elementare come la vescicola o la pustola, ma che poi si manifestano in maniera del tutto diversa!

La dermatologia oncologica si occupa della diagnosi precoce dei tumori cutanei e della loro gestione terapeutica.
Il primo passo è senza dubbio una visita dermatologica completa con osservazione di tutte le lesioni cutanee mediante il dermatoscopio manuale. Alcune lesioni possono poi essere acquisite con il videodermatoscopio digitale (la cosiddetta mappa dei nei) per poterne osservare l'eventuale evoluzione nel corso dei controlli.

La dermatologia chirurgica si occupa della rimozione di tumori o neoformazioni cutanee.
L'intervento può avvenire per finalità diagnostico-terapeutiche come nel caso del carcinoma basocellulare, del carcinoma squamoso, del melanoma o di altri tumori cutanei più rari.
In altri casi l'asportazione avviene per motivi funzionali od estetici come nel caso delle cisti sebacee, dei nevi dermici, dei fibromi, degli angiomi o delle cheratosi seborroiche.

La venereologia si interessa della diagnosi e gestione delle patologie sessualmente trasmesse.
Le più frequenti sono in assoluto le patologie legate al papillomavirus (HPV) come ad esempio i condilomi o la papulosi bowenoide. Di comune riscontro sono anche i molluschi contagiosi.
Meno frequenti, ma in aumento nella pratica ambulatoriale, ci sono uretriti, la gonorrea o la sifilide.
​
​
